Licenza GNU per la documentazione libera#

Versione 1.3, 3 novembre 2008

Copyright (C) 2000, 2001, 2002, 2007, 2008 Free Software Foundation, Inc. https://fsf.org/

A tutti è consentito copiare e distribuire copie letterali di questo documento di licenza, ma non è consentito modificarlo.

0. PREMESSA#

Lo scopo di questa Licenza è quello di rendere un manuale, un libro di testo o un altro documento funzionale e utile «libero» nel senso di libertà: assicurare a tutti l’effettiva libertà di copiarlo e ridistribuirlo, con o senza modifiche, sia a livello commerciale che non commerciale. In secondo luogo, questa licenza garantisce all’autore e all’editore un modo per ottenere il credito per il proprio lavoro, senza essere considerati responsabili delle modifiche apportate da altri.

Questa licenza è una sorta di «copyleft», il che significa che le opere derivate dal documento devono essere libere nello stesso senso. È complementare alla GNU Affero General Public License, che è una licenza copyleft progettata per il software libero.

Abbiamo progettato questa licenza per utilizzarla per i manuali del software libero, perché il software libero ha bisogno di una documentazione libera: un programma libero dovrebbe essere accompagnato da manuali che offrano le stesse libertà del software. Ma questa licenza non è limitata ai manuali di software; può essere utilizzata per qualsiasi opera testuale, indipendentemente dall’argomento o dal fatto che sia pubblicata come libro stampato. Raccomandiamo questa licenza principalmente per le opere il cui scopo è l’istruzione o la consultazione.

1. APPLICABILITÀ E DEFINIZIONI#

Questa licenza si applica a qualsiasi manuale o altra opera, su qualsiasi supporto, che contenga un avviso del titolare del copyright che ne autorizzi la distribuzione secondo i termini della presente licenza. Tale avviso concede una licenza mondiale, esente da royalty, di durata illimitata, per l’utilizzo di tale opera alle condizioni qui stabilite. Il termine «documento», riportato di seguito, si riferisce a qualsiasi manuale o opera di questo tipo. Qualsiasi membro del pubblico è un licenziatario e viene chiamato «voi». L’utente accetta la licenza se copia, modifica o distribuisce l’opera in un modo che richiede l’autorizzazione ai sensi della legge sul copyright.

Per «versione modificata» del documento si intende qualsiasi opera contenente il documento o una parte di esso, copiato alla lettera o con modifiche e/o tradotto in un’altra lingua.

Una «sezione secondaria» è un’appendice denominata o una sezione frontale del documento che si occupa esclusivamente del rapporto degli editori o degli autori del documento con l’argomento generale del documento (o con argomenti correlati) e non contiene nulla che possa rientrare direttamente nell’argomento generale. (Quindi, se il documento è in parte un libro di testo di matematica, una sezione secondaria non può spiegare alcuna matematica). La relazione può essere una questione di connessione storica con l’argomento o con argomenti correlati, o di posizione legale, commerciale, filosofica, etica o politica nei loro confronti.

Le «sezioni invarianti» sono alcune sezioni secondarie i cui titoli sono indicati come sezioni invarianti nell’avviso che indica che il documento è rilasciato sotto questa licenza. Se una sezione non rientra nella definizione di secondaria di cui sopra, non può essere designata come non modificabile. Il documento può contenere zero sezioni non modificabili. Se il documento non identifica alcuna sezione non modificabile, allora non ce ne sono.

I «testi di copertina» sono alcuni brevi passaggi di testo che sono elencati, come testi di copertina o di quarta di copertina, nell’avviso che dice che il documento è rilasciato sotto questa licenza. Un testo di copertina può essere al massimo di 5 parole e un testo di quarta di copertina può essere al massimo di 25 parole.

Per copia «trasparente» del documento si intende una copia leggibile a macchina, rappresentata in un formato le cui specifiche sono disponibili al pubblico in generale, che è adatto per la revisione del documento in modo diretto con generici editor di testo o (per le immagini composte da pixel) generici programmi di pittura o (per i disegni) qualche editor di disegno ampiamente disponibile, e che è adatto per l’input a formattatori di testo o per la traduzione automatica in una varietà di formati adatti per l’input a formattatori di testo. Una copia fatta in un formato di file altrimenti trasparente la cui marcatura, o assenza di marcatura, è stata organizzata in modo da ostacolare o scoraggiare la successiva modifica da parte dei lettori non è trasparente. Un formato immagine non è trasparente se utilizzato per una quantità sostanziale di testo. Una copia non «trasparente» è detta «opaca».

Esempi di formati adatti per le copie trasparenti sono l’ASCII semplice senza marcatura, il formato di input Texinfo, il formato di input LaTeX, l’SGML o l’XML che utilizza una DTD disponibile pubblicamente e l’HTML semplice, il PostScript o il PDF conformi agli standard e progettati per essere modificati dall’uomo. Esempi di formati di immagine trasparenti sono PNG, XCF e JPG. I formati opachi includono i formati proprietari che possono essere letti e modificati solo da elaboratori di testi proprietari, SGML o XML per i quali la DTD e/o gli strumenti di elaborazione non sono generalmente disponibili e l’HTML, PostScript o PDF generato dalla macchina e prodotto da alcuni elaboratori di testi solo per scopi di output.

Per «frontespizio» si intende, nel caso di un libro stampato, il frontespizio stesso, più le pagine successive necessarie a contenere, in modo leggibile, il materiale che questa Licenza richiede che appaia nel frontespizio. Per le opere in formati che non hanno un frontespizio vero e proprio, per «frontespizio» si intende il testo vicino alla comparsa più evidente del titolo dell’opera, prima dell’inizio del corpo del testo.

Per «editore» si intende qualsiasi persona o entità che distribuisce copie del documento al pubblico.

Per sezione «intitolata a XYZ» si intende una sottounità del documento il cui titolo è appunto XYZ o contiene XYZ tra parentesi dopo un testo che traduce XYZ in un’altra lingua. (In questo caso XYZ sta per il nome di una sezione specifica menzionata di seguito, come «Ringraziamenti», «Dediche», «Appoggi» o «Storia»). Conservare il titolo di tale sezione quando si modifica il documento significa che essa rimane una sezione «intitolata XYZ» secondo questa definizione.

Il documento può includere esclusioni di garanzia accanto all’avviso che dichiara che questa licenza si applica al documento. Tali esclusioni di garanzia si considerano incluse per riferimento in questa licenza, ma solo per quanto riguarda l’esclusione di garanzie: qualsiasi altra implicazione che tali esclusioni di garanzia possano avere è nulla e non ha alcun effetto sul significato di questa licenza.

2. COPIATURA LETTERALE#

È possibile copiare e distribuire il documento su qualsiasi supporto, commerciale o non commerciale, a condizione che questa licenza, le note sul copyright e la nota sulla licenza che dice che questa licenza si applica al documento siano riprodotte in tutte le copie e che non si aggiungano altre condizioni a quelle di questa licenza. Non si possono usare misure tecniche per ostacolare o controllare la lettura o l’ulteriore copia delle copie realizzate o distribuite. Tuttavia, è possibile accettare un compenso in cambio di copie. Se si distribuisce un numero sufficientemente elevato di copie, è necessario seguire anche le condizioni di cui al punto 3.

È inoltre possibile prestare copie, alle stesse condizioni di cui sopra, e mostrare pubblicamente le copie.

3. COPIARE IN QUANTITÀ#

Se si pubblicano copie stampate (o copie su supporti che hanno comunemente copertine stampate) del documento, in numero superiore a 100, e l’avviso di licenza del documento richiede testi di copertina, è necessario racchiudere le copie in copertine che riportino, in modo chiaro e leggibile, tutti questi testi di copertina: Testi di copertina sulla copertina anteriore e Testi di quarta di copertina sulla copertina posteriore. Entrambe le copertine devono inoltre identificare in modo chiaro e leggibile l’editore delle copie. La prima di copertina deve presentare il titolo completo, con tutte le parole del titolo ben evidenti e visibili. È possibile aggiungere altro materiale sulle copertine. Le copie con modifiche limitate alle copertine, purché mantengano il titolo del documento e soddisfino queste condizioni, possono essere trattate come copie letterali sotto altri aspetti.

Se i testi richiesti per una delle due copertine sono troppo voluminosi per essere leggibili, si consiglia di mettere i primi (quanti sono ragionevolmente adatti) sulla copertina vera e propria, e di continuare gli altri nelle pagine adiacenti.

Se si pubblicano o distribuiscono copie opache del documento in numero superiore a 100, si deve includere una copia trasparente leggibile a macchina insieme a ogni copia opaca, oppure indicare in o con ogni copia opaca una posizione della rete di computer da cui il pubblico in generale che usa la rete ha accesso per scaricare usando protocolli di rete standard pubblici una copia trasparente completa del documento, priva di materiale aggiunto. Se si utilizza quest’ultima opzione, è necessario adottare misure ragionevolmente prudenti, quando si inizia la distribuzione di copie opache in quantità, per garantire che questa copia trasparente rimanga così accessibile nel luogo indicato fino ad almeno un anno dopo l’ultima volta che si distribuisce una copia opaca (direttamente o tramite i propri agenti o rivenditori) di quell’edizione al pubblico.

È richiesto, ma non obbligatorio, di contattare gli autori del documento ben prima di ridistribuire un numero elevato di copie, per dare loro la possibilità di fornire una versione aggiornata del documento.

4. MODIFICHE#

È possibile copiare e distribuire una versione modificata del documento alle condizioni delle sezioni 2 e 3 di cui sopra, a patto che si rilasci la versione modificata esattamente sotto questa licenza, con la versione modificata che assume il ruolo del documento, dando così la licenza di distribuzione e modifica della versione modificata a chiunque ne possieda una copia. Inoltre, è necessario che la versione modificata contenga i seguenti elementi:

  • A. Use in the Title Page (and on the covers, if any) a title distinct from that of the Document, and from those of previous versions (which should, if there were any, be listed in the History section of the Document). You may use the same title as a previous version if the original publisher of that version gives permission.

  • B. List on the Title Page, as authors, one or more persons or entities responsible for authorship of the modifications in the Modified Version, together with at least five of the principal authors of the Document (all of its principal authors, if it has fewer than five), unless they release you from this requirement.

  • C. State on the Title page the name of the publisher of the Modified Version, as the publisher.

    1. Conservare tutti gli avvisi di copyright del documento.

  • E. Add an appropriate copyright notice for your modifications adjacent to the other copyright notices.

  • F. Include, immediately after the copyright notices, a license notice giving the public permission to use the Modified Version under the terms of this License, in the form shown in the Addendum below.

  • G. Preserve in that license notice the full lists of Invariant Sections and required Cover Texts given in the Document’s license notice.

    1. Includere una copia inalterata di questa Licenza.

  • I. Preserve the section Entitled “History”, Preserve its Title, and add to it an item stating at least the title, year, new authors, and publisher of the Modified Version as given on the Title Page. If there is no section Entitled “History” in the Document, create one stating the title, year, authors, and publisher of the Document as given on its Title Page, then add an item describing the Modified Version as stated in the previous sentence.

  • J. Preserve the network location, if any, given in the Document for public access to a Transparent copy of the Document, and likewise the network locations given in the Document for previous versions it was based on. These may be placed in the “History” section. You may omit a network location for a work that was published at least four years before the Document itself, or if the original publisher of the version it refers to gives permission.

  • K. For any section Entitled “Acknowledgements” or “Dedications”, Preserve the Title of the section, and preserve in the section all the substance and tone of each of the contributor acknowledgements and/or dedications given therein.

  • L. Preserve all the Invariant Sections of the Document, unaltered in their text and in their titles. Section numbers or the equivalent are not considered part of the section titles.

  • M. Delete any section Entitled “Endorsements”. Such a section may not be included in the Modified Version.

  • N. Do not retitle any existing section to be Entitled “Endorsements” or to conflict in title with any Invariant Section.

    1. Conservare eventuali esclusioni di garanzia.

Se la versione modificata include nuove sezioni o appendici che si qualificano come sezioni secondarie e non contengono materiale copiato dal documento, l’utente può a sua discrezione designare alcune o tutte queste sezioni come invarianti. Per fare ciò, aggiungere i loro titoli all’elenco delle sezioni invarianti nell’avviso di licenza della versione modificata. Questi titoli devono essere distinti da qualsiasi altro titolo di sezione.

È possibile aggiungere una sezione intitolata «Approvazioni», a condizione che contenga solo approvazioni della versione modificata da parte di vari soggetti, ad esempio dichiarazioni di revisione paritaria o che il testo è stato approvato da un’organizzazione come definizione autorevole di uno standard.

È possibile aggiungere un brano di massimo cinque parole come Testo di copertina e un brano di massimo 25 parole come Testo di quarta di copertina alla fine dell’elenco dei Testi di copertina nella Versione modificata. Solo un passaggio di testo di copertina e uno di testo di quarta di copertina possono essere aggiunti da (o tramite accordi presi da) qualsiasi entità. Se il documento include già un testo di copertina per la stessa copertina, precedentemente aggiunto dall’utente o da accordi presi dalla stessa entità per cui si agisce, non è possibile aggiungerne un altro; ma si può sostituire quello vecchio, dietro esplicita autorizzazione dell’editore precedente che ha aggiunto quello vecchio.

L’autore o gli autori e l’editore del documento non concedono con questa licenza il permesso di usare i loro nomi per pubblicità o per affermare o implicare l’approvazione di qualsiasi versione modificata.

5. COMBINARE I DOCUMENTI#

È possibile combinare il documento con altri documenti rilasciati sotto questa licenza, nei termini definiti nella sezione 4 sopra per le versioni modificate, a condizione di includere nella combinazione tutte le sezioni non modificate di tutti i documenti originali e di elencarle tutte come sezioni non modificate dell’opera combinata nella sua nota di licenza, e di mantenere tutte le loro esclusioni di garanzia.

L’opera combinata deve contenere una sola copia di questa Licenza e più sezioni non modificabili identiche possono essere sostituite da una sola copia. Se esistono più sezioni non modificabili con lo stesso nome ma con contenuti diversi, rendere unico il titolo di ciascuna sezione aggiungendo alla fine, tra parentesi, il nome dell’autore o dell’editore originale di quella sezione, se noto, oppure un numero unico. Fare lo stesso adattamento ai titoli delle sezioni nell’elenco delle sezioni invarianti nella nota di licenza dell’opera combinata.

Nella combinazione, si devono unire le sezioni intitolate «Storia» nei vari documenti originali, formando un’unica sezione intitolata «Storia»; allo stesso modo si devono unire le sezioni intitolate «Riconoscimenti» e le sezioni intitolate «Dediche». È necessario eliminare tutte le sezioni intitolate «Endorsements».

6. RACCOLTE DI DOCUMENTI#

È possibile creare una raccolta composta dal documento e da altri documenti rilasciati sotto questa licenza e sostituire le singole copie di questa licenza nei vari documenti con un’unica copia inclusa nella raccolta, a condizione che si seguano le regole di questa licenza per la copia letterale di ciascuno dei documenti in tutti gli altri aspetti.

È possibile estrarre un singolo documento da tale raccolta e distribuirlo individualmente in base a questa Licenza, a condizione di inserire una copia di questa Licenza nel documento estratto e di seguire questa Licenza in tutti gli altri aspetti relativi alla copia letterale di tale documento.

7. AGGREGAZIONE CON OPERE INDIPENDENTI#

Una compilazione del documento o dei suoi derivati con altri documenti o opere separate e indipendenti, in o su un volume di un supporto di memorizzazione o di distribuzione, è chiamata «aggregato» se il diritto d’autore risultante dalla compilazione non è usato per limitare i diritti legali degli utenti della compilazione al di là di quanto consentito dalle singole opere. Quando il documento è incluso in un aggregato, questa licenza non si applica alle altre opere dell’aggregato che non sono esse stesse opere derivate dal documento.

Se il requisito del testo di copertina di cui alla sezione 3 è applicabile a queste copie del documento, allora se il documento è meno della metà dell’intero aggregato, i testi di copertina del documento possono essere collocati su copertine che sostengono il documento all’interno dell’aggregato, o l’equivalente elettronico delle copertine se il documento è in formato elettronico. In caso contrario, devono apparire su copertine stampate che contengano l’intero aggregato.

8. TRADUZIONE#

La traduzione è considerata un tipo di modifica, quindi è possibile distribuire traduzioni del documento secondo i termini della sezione 4. La sostituzione di sezioni non modificate con traduzioni richiede un permesso speciale da parte dei detentori dei diritti d’autore, ma è possibile includere traduzioni di alcune o tutte le sezioni non modificate in aggiunta alle versioni originali di tali sezioni non modificate. È possibile includere una traduzione di questa licenza e di tutti gli avvisi di licenza presenti nel documento, nonché di tutte le esclusioni di garanzia, a condizione di includere anche la versione originale in inglese di questa licenza e le versioni originali di tali avvisi e esclusioni di garanzia. In caso di disaccordo tra la traduzione e la versione originale di questa licenza o di un avviso o di un’esclusione di garanzia, prevarrà la versione originale.

Se una sezione del documento è intitolata «Riconoscimenti», «Dediche» o «Storia», il requisito (sezione 4) di preservare il titolo (sezione 1) richiederà tipicamente la modifica del titolo effettivo.

9. TERMINE#

Non è possibile copiare, modificare, concedere in sublicenza o distribuire il documento se non come espressamente previsto da questa licenza. Qualsiasi tentativo di copiare, modificare, concedere in sublicenza o distribuire il documento è nullo e farà cessare automaticamente i diritti dell’utente ai sensi di questa licenza.

Tuttavia, se l’utente cessa ogni violazione della presente Licenza, la licenza concessa dal titolare di un determinato copyright viene ripristinata (a) in via provvisoria, a meno che e fino a quando il titolare del copyright non ponga esplicitamente e definitivamente fine alla licenza, e (b) in via definitiva, se il titolare del copyright non notifica la violazione con mezzi ragionevoli prima di 60 giorni dalla cessazione.

Inoltre, la licenza concessa da un particolare titolare di copyright viene ripristinata in modo permanente se il titolare del copyright notifica la violazione con mezzi ragionevoli, se è la prima volta che si riceve un avviso di violazione di questa licenza (per qualsiasi opera) da parte del titolare del copyright e se si pone rimedio alla violazione prima di 30 giorni dal ricevimento dell’avviso.

La cessazione dei diritti dell’utente ai sensi della presente sezione non comporta la cessazione delle licenze delle parti che hanno ricevuto copie o diritti dall’utente ai sensi della presente licenza. Se i diritti dell’utente sono stati revocati e non sono stati ripristinati in modo permanente, la ricezione di una copia di una parte o di tutto lo stesso materiale non conferisce all’utente alcun diritto di utilizzarlo.

10. FUTURE REVISIONI DELLA PRESENTE LICENZA#

La Free Software Foundation può pubblicare di tanto in tanto nuove versioni riviste della Licenza per documentazione libera GNU. Tali nuove versioni saranno simili nello spirito alla versione attuale, ma potranno differire nei dettagli per affrontare nuovi problemi o preoccupazioni. Vedere https://www.gnu.org/licenses/.

Ogni versione della licenza è contraddistinta da un numero di versione. Se il documento specifica che si applica una particolare versione numerata di questa licenza «o qualsiasi versione successiva», l’utente ha la possibilità di seguire i termini e le condizioni di quella versione specificata o di qualsiasi versione successiva pubblicata (non come bozza) dalla Free Software Foundation. Se il documento non specifica un numero di versione di questa licenza, l’utente può scegliere qualsiasi versione pubblicata (non come bozza) dalla Free Software Foundation. Se il documento specifica che un delegato può decidere quali versioni future di questa licenza possono essere usate, la dichiarazione pubblica di accettazione di una versione da parte del delegato autorizza permanentemente l’utente a scegliere quella versione per il documento.

11. RILIEVO#

Per «sito di collaborazione massiva multiautore» (o «sito MMC») si intende qualsiasi server World Wide Web che pubblica opere protette da copyright e che fornisce anche strutture di rilievo per la modifica di tali opere. Un wiki pubblico che chiunque può modificare è un esempio di tale server. Per «Massive Multiauthor Collaboration» (o «MMC») contenuta nel sito si intende qualsiasi insieme di opere soggette a copyright pubblicate sul sito MMC.

Per «CC-BY-SA» si intende la licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 pubblicata da Creative Commons Corporation, una società senza scopo di lucro con sede principale a San Francisco, California, nonché le future versioni copyleft di tale licenza pubblicate dalla stessa organizzazione.

«Incorporare» significa pubblicare o ripubblicare un documento, in tutto o in parte, come parte di un altro documento.

Un MMC è «idoneo per la ri-licenza» se è concesso in licenza ai sensi di questa licenza e se tutte le opere che sono state pubblicate per la prima volta ai sensi di questa licenza in un luogo diverso da questo MMC, e successivamente incorporate in tutto o in parte nel MMC, (1) non avevano testi di copertina o sezioni invarianti, e (2) sono state quindi incorporate prima del 1° novembre 2008.

Il gestore di un sito MMC può ripubblicare un MMC contenuto nel sito con licenza CC-BY-SA sullo stesso sito in qualsiasi momento prima del 1° agosto 2009, a condizione che il MMC sia idoneo per una nuova licenza.

ADDENDUM: Come utilizzare questa licenza per i vostri documenti#

Per utilizzare questa licenza in un documento scritto da voi, includete una copia della licenza nel documento e inserite le seguenti note di copyright e di licenza subito dopo la pagina del titolo:

Copyright (C)  YEAR  YOUR NAME.
Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document
under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.3
or any later version published by the Free Software Foundation;
with no Invariant Sections, no Front-Cover Texts, and no Back-Cover Texts.
A copy of the license is included in the section entitled "GNU
Free Documentation License".

Se si dispone di Sezioni invarianti, Testi in prima di copertina e Testi in quarta di copertina, sostituire la riga «con Testi» con questa:

with the Invariant Sections being LIST THEIR TITLES, with the
Front-Cover Texts being LIST, and with the Back-Cover Texts being LIST.

Se si dispone di sezioni invarianti senza testi di copertina, o di un’altra combinazione delle tre, unire queste due alternative per adattarle alla situazione.

Se il documento contiene esempi non banali di codice di programma, si consiglia di rilasciare questi esempi in parallelo con una licenza di software libero a scelta, come la GNU Affero General Public License, per consentirne l’uso nel software libero.